Riabilitazione della mano e dell’arto superiore
L’ergoterapia nell’ambito della riabilitazione della mano ha come obiettivo il recupero funzionale della mano nelle attività della vita quotidiana. L’ergoterapista agisce nella fase postoperatoria o a supporto delle principali patologie reumatologiche, delle lesioni tendinee e nervose, fratture, ustioni e amputazioni.
TUTTI GLI AMBITI DI TERAPIA
Il percorso
Il percorso di intervento è individualizzato e include:
- valutazione e analisi del movimento, del dolore, della forza;
- obiettivi discussi e concordati con il paziente e il medico;
- trattamenti efficaci tramite attività pianificate e l’utilizzo di strumenti e metodi terapeutici quali:
- Tecarterapia
- Ultrasuonoterapia
- Elettrostimolazione
- Kinesiotaping
- Osteopressura
- Triggerpoint
- confezionamento su misura di ortesi in materiale termoplastico;
- valutazione e consulenza per mezzi ausiliari;
- istruzioni sui principi di economia articolare;
- in casi specifici sopralluoghi e valutazioni ergonomiche sul luogo di lavoro
Esempi di aree di intervento
Artrosi, artrite, epicondiliti e tendiniti (es. gomito del tennista), dita a scatto, sindrome del tunnel carpale, patologie infiammatorie della spalla, fibromialgia, sindrome algodistrofia (sindrome di Sudek), etc.
TUTTI GLI AMBITI DI TERAPIA