Che cos’è
l’ergoterapia?
L’ergoterapia è una professione dell’ambito socio-sanitario che accompagna le persone di tutte le fasce di età a sviluppare, ritrovare e mantenere le capacità di agire nel proprio ambiente di vita. Ciò avviene perché secondo l’ergoterapia la capacità di svolgere attività significative e motivanti per la persona, sono direttamente correlate alla salute e al suo benessere, favorendone inoltre una partecipazione attiva.
Le capacità di agire delle persone possono essere limitate a causa di incidenti, malattie, problemi di sviluppo o per ragioni psico-affettive (ASE Ticino).
Storie
L’ergoterapia mi ha permesso di ritrovare me stessa,
le mie risorse, le mie capacità
e scoprire un altro punto di vista.
L’ergoterapia mi ha aiutato a trovare soluzioni laddove tutto diventava troppo alto e irraggiungibile o troppo basso e a rischio caduta. Mi ero ritrovato handicappato e non riuscivo più a fare niente.
Programmo la mia giornata in una maniera nuova
e riesco a svolgere le mie attività quotidiane durante la settimana con motivazione e soddisfazione.
Mi sono sentita accolta e accompagnata in tutto il mio percorso. L’ergoterapia mi ha aiutata tanto, sono più tranquilla e ho potuto prendere delle decisioni importanti che mi hanno cambiato la vita.
Da quando ho cominciato un percorso in ergoterapia ho migliorato molto: nei movimenti, nella fiducia in me stessa (perché anche quella vuol dire tanto) e a rendermi il più possibile indipendente nonostante la mia età.
Ambiti di terapia
Lavoriamo ambulatorialmente e a domicilio con:
Età
pediatrica
Il Centro Caribù accoglie bambini e ragazzi da 0 a 18 anni che presentano delle difficoltà nello sviluppo. L’ergoterapia sostiene il bambino/ragazzo nel raggiungere maggiore autonomia e soddisfazione nelle attività della vita quotidiana.
Riabilitazione della mano e dell’arto superiore
L’ergoterapia nell’ambito della riabilitazione della mano ha come obiettivo il recupero funzionale della mano nelle attività della vita quotidiana. L’ergoterapista agisce nella fase postoperatoria o a supporto delle principali patologie reumatologiche, delle lesioni tendinee e nervose, fratture, ustioni e amputazioni.
Patologie neurologiche, croniche o evolutive
L’ergoterapista nell’ambito della neurologia e delle malattie croniche o evolutive, sostiene la persona in un percorso riabilitativo per ritrovare e mantenere autonomia ed indipendenza.
Persone anziane
L’ergoterapista ha una visione olistica della persona e del suo ambiente al fine di affrontare le problematiche occupazionali influenzate da disturbi fisici, cognitivi, psico affettivi, sociali che spesso sono presenti in un quadro di vita ricco e complesso dell’anziano.
Salute mentale – psichiatria
L’ergoterapia nell’ambito della salute mentale, sostiene le persone attraverso interventi riabilitativi puntuali o regolari al fine di affrontare situazioni che hanno un impatto nell’agire quotidiano in persone che si trovano in situazioni di disagio emozionale, calo dell’umore, disturbi del comportamento, disturbi di personalità, eventi traumatici o psicosi.
Oncologia e Cure Palliative
L’ergoterapia nell’ambito delle cure palliative ha come principale obiettivo il miglioramento della qualità di vita. Inoltre ha lo scopo di rallentare il declino psicofisico per mantenere abilità e contatto con la vita. Propone un ambiente protetto in un rapporto duale di fiducia, che sostiene la persona nelle sfide quotidiane o nella preparazione ad un percorso di avvicinamento alla morte.
Luoghi d’intervento
In casi dove il paziente è impossibilitato di arrivare in studio, offriamo anche la terapia a domicilio, sul posto di lavoro, in casa per anziani o in cliniche e ospedali.
Costi
L’ergoterapista interviene su richiesta del medico quando è presente una compromissione della capacità di agire. Il motivo può essere legato ad esempio ad una fase di sviluppo, ad una malattia oppure ad un incidente (Associazione Svizzera degli ergoterapisti).
Le sedute di ergoterapia sono riconosciute dalle casse malati di base (LaMal), dalle assicurazioni sociali (SUVA, Assicurazione militare, AI) e dalle assicurazioni infortunio private.
Per usufruire dei servizi di ergoterapia è necessaria una prescrizione medica.